Scuole primarie e secondarie di primo grado rappresentano i pubblici di elezione del museo, ma anche i protagonisti di uno scambio che l’esperienza interattiva del museo e delle sue tecnologie promuove.
Durata della visita: 1 ora e mezza
Numero massimo di partecipanti: 30
Saper leggere il territorio della Lomellina tramite la conoscenza della pianta del riso e i suoi prodotti; riconoscere un habitat e i suoi componenti; relazionarsi con la natura e sviluppare atteggiamenti positivi nei suoi confronti; comprendere il concetto di ecosistema; apprendere e mettere in pratica comportamenti e azioni virtuose nei confronti della natura; scoprire il mondo vegetale come nazione dotata di diritti e di proprie peculiarità; testimoniare l’importanza della tradizione contadina.
La risicoltura: dal seme alla pianta del riso. I prodotti: dal riso alla pula. I prodotti: dal riso al piatto. Origine rurale del territorio della Lomellina. La vita della cascina. L’habitat. Le radici del riso : l’acqua; L’ecosistema della risaia. La cultura contadina
Finalità educative e valoriali:
Far conoscere il valore naturalistico di un territorio;
Far conoscere concetti quali: ambiente, territorio, biodiversità; Sensibilizzare i nostri giovani visitatori sul significato ed il valore di una relazione equilibrata tra uomo e natura;
Educare a conoscere usi e costumi alimentari presenti nel mondo Educare a conoscere usi e costumi della cultura contadina
Far conoscere metodi di coltivazione biologica
Contattaci per organizzare la tua visita al Museo: